LA SERIE KGMNS_M SI BASA SU UNA PIATTAFORMA MODULARE STANDARDIZZATA COMPOSTA DA UN CARRO BASE A 2 ASSI AUTOTRAZIONATO E DA UNA SERIE DI ALLESTIMENTI CHE PERMETTONO DI ADATTARE RAPIDAMENTE IL VEICOLO A DIVERSE E SPECIFICHE ESIGENZE OPERATIVE.
Il carro Kgmns_M è un veicolo ferroviario costruito e utilizzato per il trasporto di container e attrezzature necessarie per lavori di costruzione e manutenzione dell’infrastruttura ferroviaria.
Il carro è corredato da blocchi per aggancio container, utilizzati come interfacce di blocco tra il carro e le attrezzature (allestimenti) trasportate e utilizzate in fase di lavoro. Il Kgmns_M ha la possibilità, esclusivamente in fase di lavoro, di essere un mezzo auto-trazionato in quanto è dotato di motori idrostatici.
Il carro Kgmns_M può circolare:
- in composizione a treno alla velocità massima di 100 km/h;
- in regime d’interruzione alle condizioni vigenti;
- in fase lavoro come mezzo automotore alla velocità massima di 15 km/h.
SRT effettua su specifica richiesta del cliente la messa in servizio dei mezzi rotabili di nuova produzione.
Alla consegna del mezzo, un team di tecnici specializzati eseguirà una serie di test in cantiere per garantire la perfetta funzionalità della macchina, sia dal punto di vista della circolazione che degli organi di lavoro.
Contestualmente è possibile richiedere un intervento di formazione riservato al personale addetto all’utilizzo del mezzo, riguardante il suo corretto funzionamento e le operazioni di manutenzione di 1° livello.
SRT offre un servizio di assistenza postvendita su tutti i mezzi prodotti, fornendo ricambi originali e prestazioni di manodopera specializzata.
Un team di tecnici competenti, dotati di officina mobile adeguatamente attrezzata, garantisce interventi rapidi ed efficaci, in grado di risolvere qualsiasi anomalia o guasto.
Su richiesta del cliente, i mezzi realizzati da SRT possono essere dotati di un sistema di monitoraggio da remoto. Un sistema di trasmissione dati autoalimentato, che viene collegato tramite sensori alle parti sensibili del rotabile, e permette di tenere sotto controllo i principali parametri di funzionamento del mezzo:
- posizione e velocità
- efficienza (di massima) del freno
- posizione e numero di movimenti degli organi di lavoro
- stato del motore
- identificazione dell’operatore alla guida
Vantaggi e benefici del sistema di monitoraggio da remoto
- Rilevare rapidamente e a un costo contenuto informazioni sulla posizione del rotabile, fondamentali per ridurre oneri e tempi di manutenzione
- Conoscere la distanza percorsa dal mezzo, tramite la quale è possibile determinare l’usura di diversi organi meccanici
- Verificare eventuali guasti al freno o al motore
- Identificare in ogni momento l’operatore alla guida, verificando eventuali correlazioni tra guasti e condotta del personale
- Registrare i parametri legati al funzionamento del rotabile, operazione utile anche a fini statistici che permette di impostare i futuri piani di manutenzione sulla base di dati concreti