L’allestimento nastro di carico è inquadrato come “macchina” secondo la direttiva 2006_42_CE e trova applicazione in cantieri di risanamento della massicciata di binari e scambi.
Questo mezzo viene posizionato tra il convoglio di carri (DHS o similari) per il trasporto del materiale di risulta e la macchina escavatrice (pala, escavatore, caricatore, etc.), consentendo di elevare il materiale dal piano di scavo fino alla quota del primo carro.
A differenza dei tradizionali carri con sponde, utilizzati per caricare il materiale di risulta nel risanamento dei deviatoi, questo allestimento della serie Kgmns consente il carico senza impegnare il binario attiguo.
L’allestimento nastro di carico è dotato delle seguenti certificazioni:
- Dichiarazione di conformità EN14033-1:2011
- Dichiarazione di conformità EN 14033-2:2008
- Dichiarazione di conformità EN 14033-3:2010
- Dichiarazione di conformità CE
SRT effettua su specifica richiesta del cliente la messa in servizio dei mezzi rotabili di nuova produzione.
Alla consegna del mezzo, un team di tecnici specializzati eseguirà una serie di test in cantiere per garantire la perfetta funzionalità della macchina, sia dal punto di vista della circolazione che degli organi di lavoro.
Contestualmente è possibile richiedere un intervento di formazione riservato al personale addetto all’utilizzo del mezzo, riguardante il suo corretto funzionamento e le operazioni di manutenzione di 1° livello.
SRT offre un servizio di assistenza postvendita su tutti i mezzi prodotti, fornendo ricambi originali e prestazioni di manodopera specializzata.
Un team di tecnici competenti, dotati di officina mobile adeguatamente attrezzata, garantisce interventi rapidi ed efficaci, in grado di risolvere qualsiasi anomalia o guasto.
Su richiesta del cliente, i mezzi realizzati da SRT possono essere dotati di un sistema di monitoraggio da remoto. Un sistema di trasmissione dati autoalimentato, che viene collegato tramite sensori alle parti sensibili del rotabile, e permette di tenere sotto controllo i principali parametri di funzionamento del mezzo:
- posizione e velocità
- efficienza (di massima) del freno
- posizione e numero di movimenti degli organi di lavoro
- stato del motore
- identificazione dell’operatore alla guida
Vantaggi e benefici del sistema di monitoraggio da remoto
- Rilevare rapidamente e a un costo contenuto informazioni sulla posizione del rotabile, fondamentali per ridurre oneri e tempi di manutenzione
- Conoscere la distanza percorsa dal mezzo, tramite la quale è possibile determinare l’usura di diversi organi meccanici
- Verificare eventuali guasti al freno o al motore
- Identificare in ogni momento l’operatore alla guida, verificando eventuali correlazioni tra guasti e condotta del personale
- Registrare i parametri legati al funzionamento del rotabile, operazione utile anche a fini statistici che permette di impostare i futuri piani di manutenzione sulla base di dati concreti